Viaggio in Olanda 3 giorni Amsterdam Rotterdam Herlingen

La voglia di una piccola fuga dalla quotidianità ci spinge a creare un piccolo tour in Olanda. Viaggio in olanda 3 giorni Amsterdam Rotterdam Herlingen

GIORNO 1 – VAN SLOTHEN, ZHANSEE SCHANS E HERLINGEN

Compriamo su Voyage Privee un soggiorno con Volo, l’Hotel è il Crown Plaza South in zona Amsterdam RAI (la fiera) mentre il volo è un Alitalia su Milano Linate. La scelta è stata ottima dal punto di vista logistico infatti partendo da Piacenza l’aeroporto di Linate è comodissimo.

Il volo è previsto per le 9.00 per cui riusciamo a non fare una levataccia ed arriviamo al nostro gate in perfetto orario. Dopo un bel viaggio di 1h e 20 minuti atterriamo a Schipol.

Subito ci dirigiamo al desk della Maggiore Budget dove abbiamo riservato un auto a noleggio, perché l’idea è di gironzolare un po per l’Olanda e essere stanziali in una sola città. Un piccolo suggerimento, quando noleggiate un auto portatevi sempre una carta di credito nominativa e non prepagata.

Sbrigate le pratiche di routine per il noleggio, prendiamo la nostra auto, una Kia Picanto Full optional, e ci dirigiamo verso la zona di Amsterdam. Il nostro itinerario preparato la sera prima per scarso tempo a disposizione, prevede come prima tappa uno dei mulini a vento funzionanti il Molen Van Sloten che è all’ingresso della città.

Da lontano non immaginiamo sia così imponente, entriamo e scambiando due parole con il custode decidiamo di acquistare la visita del mulino. La nostra guida è una donna molto preparata che ci racconta veramente ogni cosa di questa opera di ingegneria, scopriamo così che questo mulino insieme a tanti altri creava una corona intorno alla città ed aveva, ed ha tutt’ora, la funzione di azionare un enorme sistema di sollevamento dell’acqua per permettere di mantenere sotto controllo il livello dei canali della città di Amsterdam.

La visita è durata circa 1h e mezza ma la consigliamo veramente a tutti, il prezzo 16,00 a persona, ma venire in Olanda e non sapere come funzionano i mulini a vento non ci sembra una cosa corretta.

Usciti dal mulino, è ora di pranzo, decidiamo di fermarci in un locale tipico il Resturant Partycentrum. Prendiamo una zuppa di cipolle e poi un omelette veramente deliziose accompagnando il tutto con un bel boccale di birra Amstel. Pranzo molto buono, spesa molto onesta.

Risaliamo in macchina e ci dirigiamo nella zona di Zansee Schanse, tipica zona lacustre piena di mulini a vento dedicati a vari tipi di attività: dalla prodizione del formaggio, alla lavorazione del legno eccc….

Il posto è carino ma a nostro giudizio un po’ troppo “turistico”. Ha un che di finto e troppo perfetto.

Però vale la pena di visitarlo ed approfittare dei vari negozi di souvenire per portare a casa qualche ricordo un po particolare. Vi suggeriamo anche di visitare la babbrica degli zoccoli, dove viene mostrato il procedimento intero con cui vengono fabbricati. Veramente interessante.

Riprendiamo la macchina e vista l’ora ancora non tarda, ed essendo questo il periodo in cui il sole sembra on tramontare mai, decidiamo di spingerci oltre andando a vedere la diga di Afsluitdijk, un opera idraulica unica nel suo genere, la diga sul mare lunga 32 km.

Una tappa a metà per qualche selfie e poi via fino all’altra sponda dove si arriva in Frisia.

Sono oramai le 19.30 e un po di fame fa pensare che è meglio cercare un posto dove cenare, la nostra scelta cade sulla cittadina di Herlingen, classica città di pescatori sul mare del nord.

Ci fermiamo al Restaurant ‘t Havenmantsje. Molto accogliente l’ambiente ed il personale. CI viene offerto un aperitivo caldo tipico a base di Gin e soia servito in una conchiglia accompagnato da un entre al bicchiere a base di lenticchie, successivamente ordiniamo piatti a base di pesce nordico bevendo acqua perché sono le 21.30 ed abbiamo più di 150 km per arrivare all’albergo.

Terminata la cena torniamo verso Amsterdam dove arriviamo per le 23.00, sbrighiamo le pratiche di check-in al Crown Plaza South Amsterdam e saliamo in camera. L’Hotel è nuovissimo in una zona tranquilla e la camera molto lussuosa.

Unica pecca il parcheggio dell’auto, in Olanda l’uso delle automobili è altamente disincentivato per cui i parcheggi sono pochi e molto costosi, l’Hotel voleva 80,00 / notte per tenere l’auto in garage, per fortuna troviamo posto in un parcheggio limitrofo su strada in un controviale dove di notte è gratuito fino alle 8.00 del mattino, orario in cui noi siamo già in viaggio nuovamente e ce la caviamo.

GIORNO 2 – AMSTERDAM PIJP,ROTTERDAM, AMSTERDAM BY NIGHT

Viaggio in olanda 3 giorni Amsterdam Rotterdam Herlingen

Sveglia alle 7.00, ottima colazione intercontinentale business in Hotel, e si parte per il quartiere PIJP della città dove andiamo a visitare il mercato scoperto permanente più grande d’Europa nel cuore del quartiere ebraico.

Qui si possono ammirare banchi di pesce con granchi giganti vivi e gli immancabili banchi che vendono il formaggio olandese, cosa che ovviamente non lasciamo passare indifferentemente prendendone un pò per pranzo ed un pò da portare a casa l’indomani sera.

Inizia a piovere per cui decidiamo di tentare la fortuna puntando sulla meteo di Rotterdam. Quindi un po di sana autostrada, ricordo che in Olanda non si paga ma i limiti sono molto ferrei, e si arriva a Rotterdam.

Le nostre preghiere sono esaudite, c’è il sole, subito ci dirigiamo verso il quartiere delle case cubiche: non si può descrivere è assolutamente da vedere.

Un giretto lungo il vecchio porto e poi decidiamo di visitare il mercato coperto più grande d’Europa. Che dire, ci si perde letteralmente, acquistiamo l’occorrente per fare due sandwich e pranziamo al sacco unendo l’ottimo formaggio della mattina.

Decidiamo di spostarci in macchina per vedere il famoso ponte di Erasmus

non prima però di aver preso un buonissimo Waffle super ricco di Oreo.

Rientriamo verso Amsterdam oramai è tardo pomeriggio ma all’altezza di Schipol decidiamo di svoltare a destra e andare a Zandvoort, una lunghissima spiaggia oceanica. Una bella passeggiata sul bagna asciuga e ora siamo pronti per rientrare in Hotel dove rilassarsi e fare una doccia prima della serata in città.

Decidiamo di andare a cena alla Amstrerdam BierFabriek vicino a piazza DAM, un ex birrificio oggi adibito a ristorante ma con alcune caratteristiche uniche al mondo, non ve le raccontiamo, andateci e scopritelo anche voi. Ottime le Amstrerdam Balls, ottime le Chicken Wings ma soprattutto ottima la birra.

Terminata la cena una passeggiata nella red line è d’obbligo, i ponti, i canali, le luci riflesse nell’acqua sono la magia di Amstrerdam by night.

Una lunghissima passeggiata dal DAM fino al ICE Caffè, dove decidiamo di non entrare per il prezzo troppo elevato, allora a piedi passiamo per Rembrandt Plan, la piazza dei locali molto caratteristica e raggiungiamo la macchina e rientriamo per una bella dormita.

GIORNO 3 – AMSTERDAM BY BIKE, AMSTERDAM LOOKOUT

Viaggio in olanda 3 giorni Amsterdam Rotterdam Herlingen

Oggi non si paga il parcheggio anche dopo le 8, è sabato, ne approfittiamo e dormiamo un oretta in più. Colazione e poi noleggiamo le city bike e decidiamo di visitare la città in un modo alternativo.

L’idea di rivela perfetta perché questa è una città a misura di ciclista con una viabilità parallela a quella automobilistica che permette veramente di sentirsi sicuri ed anche superiori alle auto.

Prima fermata: Bluemenmarkt, il mercato galleggiante dei fiori, centinaia di fiori coloratissimi, bulbi e tutto ciò che è inerente questo argomento. Non resistiamo e acquistiamo un po di bubli di tulipani per casa. In questo quartiere si trova anche il famoso negozio di addobbi natalizi aperto tutto l’anno ed allora non si può farsi mancare una palla dell’albero nuova….

Riprendiamo a pedalare in direzione della casa di Hanna Frank, perdendosi sui mille ponti e controviali lungo la ragnatela di canali della Venezia d’Europa.

Lasciamo le bici al Castello di In Der Vagh e camminiamo nel quartiere Chinatown, dove in fondo scopriamo un ottimo ristorante argentino, ci serviva proprio una bella bistecca con sangria.

Una bella pedalata fino all’Hotel dove facciamo il check out, ma prima di andare in aeroporto per rientrare, decidiamo di investire l’ultima ora disponibile andando a vedere l’ Adam LookOut, questo enorme palazzo di vetro costruito nel quartiere North dove è presente l’altalena che ti permette di fluttuare sulla skyline della città.

Troppa la fila per arrivare fino in alto al bar presente sul piano dell’altalena, troppo poco il nostro tempo a disposizione: dobbiamo avviarci all’aeroporto per restituire l’auto ed incamminarci verso il nostro gate.

Rientriamo a Linate, sono oramai le 23.00 e non ci resta che mangiarci da buoni italiani una bella pizza nella nostra Piacenza guardandoci negli occhi e vedendo in entrambi la felicità di aver ancora una volta fatto una bellissima esperienza insieme fatta di 1000 km in 2 giorni.

Spero vi sia venuta voglia di fare un salto in Olanda anche a voi

Al prossimo viaggio